Scuole non Statali
Aggiornamento graduatorie personale ATA: Ricorso per la parità tra il servizio svolto nella scuola paritaria e quello svolto nella scuola statale
Con la Sentenza n. 621/2021 il TAR Lazio ha riconosciuto la piena parità tra il servizio svolto nelle scuole paritarie o parificate o comunque legalmente riconosciute a quello svolto nelle scuole pubbliche. Pertanto, l’Ufficio Legale proporrà ricorso al TAR al fine di permettere la corretta valutazione del servizio reso per il prossimo aggiornamento delle graduatorie ATA. Qualora l’OM non conterrà tale equiparazione, gli interessati potranno proporre ricorso. Successivamente alla pubblicazione dell’O.M., l’Ufficio Legale comunicherà le modalità di adesione.
Sguardi: una paritaria dona a Milano la sua “memoria” del Covid
La Scuola Mandelli-Rodari di Milano ha realizzato una installazione artistica in memoria delle vittime del Covid che viene inaugurata oggi all’Ospedale Niguarda
Leggi il seguito
Kaladich: scuola non statale di tutti i cittadini, non solo di un’élite
Virginia Kaladich, presidente Fidae, risponde alle accuse di chi ha salutato l’incremento del fondo destinato agli studenti disabili delle paritarie come una regalia indebita e ribadisce la piena legittimità della scuola non statale a sentirsi pubblica, cioè di tutti i cittadini e non solo di un’élite. (altro…)
Scuola pubblica e privata
Scuola pubblica e privata, alcune riflessioni
Le scuole paritarie e la Costituzione “furbesca” (nell’articolo 33)!
Leggi il seguitoLegge di bilancio e paritarie, perché la politica non vede l’emergenza
Scuola paritarie: dopo il tempo della discussione la politica è chiamata alla concretezza. Due i fronti: le risorse stanziate e lo “schema no profit”
Leggi il seguito
70 milioni in più a paritarie con disabili, la giustizia si fa strada
La legge di bilancio 2021 destina 70 milioni in più alle paritarie che accolgono studenti con disabilità. Una scelta a favore della libertà di educazione
Leggi il seguito
“Vent’anni di Regina Mundi, nemmeno il Covid e la Dad sono una barriera”
Da 20 anni le scuole “Regina Mundi” puntano su bellezza, passione alla realtà e gusto per la vita. Il bilancio? “Vedere con quale letizia i ragazzi diventano adulti”
Leggi il seguito
CSSC: Pubblicato il XXII Rapporto sulla scuola cattolica in Italia
Presentato l’annuale indagine del Centro studi Cssc sulla formazione degli insegnanti e l’impegno a coniugare fede e cultura nell’azione educativa. Crociata: mediatori di un progetto specifico (altro…)