Milano, via Pisacane 1 – Tel. 02 74.53.34 / 02 73.89.594 – Fax: 02 74.91.129 Mail: lombardia.mi@snals.it

SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO LAVORATORI SCUOLA

Utilizzi e assegnazioni provvisorie

Le procedure per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2025/2026 sono regolate dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) e interessano la facoltà per gli insegnanti e il personale ATA di richiedere un trasferimento temporaneo, rispettivamente per necessità di servizio oppure per motivi personali. Il rinnovo del CCNI per il periodo 2025/2028 è stato oggetto di discussione tra il Ministero e le organizzazioni sindacali, con incontri che hanno avuto luogo nel mese di giugno.

Periodo di presentazione delle istanze:
Si prevede che la finestra per la presentazione delle domande di mobilità annuale (utilizzazioni e assegnazioni provvisorie) per l’anno scolastico 2025/2026 sarà compresa fra il 10 e il 24 luglio o, al massimo, tra il 14 e il 28 luglio.

Assegnazioni provvisorie: hanno la possibilità di presentare domanda i docenti di ruolo che intendono esercitare il loro servizio, per un anno, in un istituto diverso dalla propria sede ufficiale, nel rispetto dei vincoli stabiliti dalla normativa. La bozza del contratto ha integrato le deroghe già previste per i docenti sotto vincolo.
I sindacati stanno sollecitando l’ampliamento delle deroghe anche ai nuovi assunti con contratto a tempo determinato tramite il concorso PNRR1, in attesa della loro abilitazione.
Un’altra questione rilevante concerne la possibilità di presentare istanza di assegnazione provvisoria per assistere familiari con disabilità grave, anche senza la necessità di convivenza.

Utilizzazioni: sono principalmente collegate a necessità relative all’organico delle scuole. Possono riguardare svariate classi di concorso o diverse categorie di posti.
Possono essere richieste dagli insegnanti in esubero nella provincia o da chi è stato assegnato d’ufficio o a seguito di domanda condizionata.

Punteggio: per le utilizzazioni, il servizio pre ruolo viene calcolato utilizzando la nuova tabella di valutazione dei titoli, attribuendo 4 punti per ciascun anno scolastico svolto nello stesso grado del ruolo di appartenenza e 3 punti per ogni anno in un grado diverso.

In sintesi, il rinnovo del CCNI ha come obiettivo quello di stabilire le linee guida per la mobilità annuale del personale scolastico, ponendo particolare attenzione alle necessità degli insegnanti e del personale ATA, tenendo presente i vincoli normativi e le richieste formulate dai sindacati.

da Snals Venezia