Il 10 giugno scorso si è svolta la riunione indetta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha presentato la piattaforma per la rilevazione della complessità delle istituzioni scolastiche per il 2025/2026. Vi è stato anche un confronto sugli andamenti occupazionali dei dirigenti scolastici e sui criteri generali per il conferimento degli incarichi dirigenziali.
Rilevazione della complessità
- La relativa piattaforma sarà attiva dall’ 11 giugno, fino al 16 giugno prossimo.
- Sono previsti cinque campi da compilare: numero plessi oltre la sede principale, plessi su più comuni, istituzione presente in comune montano, istituzione presente in comune isolano, istituzione con complessità HACCP.
- I requisiti dovranno essere posseduti alla data del 16 giugno.
- Entro il 24 giugno, gli USR provvederanno a validare i dati inseriti dalle scuole al fine di rendere noti celermente i punteggi assegnati e la relativa fascia di complessità.
Mobilità dei dirigenti scolastici.
La scadenza della domanda per la mobilità è prevista per il 1° luglio.
La nota sul mutamento degli incarichi dirigenziali è di imminente pubblicazione
Le sedi affidate per incarico nominale sono disponibili per altro incarico.
I dirigenti vincitori di entrambe le procedure assunzionali, riservata e ordinaria, potranno scegliere liberamente tra le due possibilità.
È prevista la precedenza nei criteri di cui alle lettere c) e d) per le richieste di mobilità espresse da quei dirigenti che, all’esito dei processi di dimensionamento dello scorso anno, erano stati assegnati a sedi scolastiche fuori della provincia di residenza oppure nella medesima provincia, ma considerata disagiata (ad esempio se a più di 30 km di distanza dalla sede di precedente assegnazione o se di difficile raggiungimento per le caratteristiche orografiche).
Ancora aperto il tema relativo alla definizione dei contingenti per individuare la quota destinata alla mobilità interregionale, anche se sarà possibile chiedere la mobilità interregionale anche in costanza di incarico, dopo aver completato il primo triennio.